Ristorante Firenze Centro

Buca Poldo

Alla Buca Poldo, storico ristorante di Firenze centro, il menù non è solo una lista di piatti, ma un invito a vivere un’autentica esperienza toscana nel cuore della città.

Ristorante Firenze Centro Buca Poldo
Ristorante Firenze Centro Buca Poldo

La cantina

Nel nostro ristorante di Firenze centro, la cantina è un viaggio tra i profumi e i sapori che hanno reso la Toscana una delle terre del vino più amate al mondo.
Ogni bottiglia è selezionata con cura per accompagnare al meglio i piatti della tradizione fiorentina, esaltandone i sapori e creando armonie uniche a tavola.

Dai rossi intensi e corposi come il Chianti e il Brunello, ai bianchi freschi e profumati, fino alle etichette più ricercate provenienti da altre regioni italiane, la nostra selezione racconta la passione per il buon bere e l’amore per la qualità che da sempre contraddistingue Buca Poldo, storico ristorante di Firenze centro.

Seguici su Instagram!

Resta in contatto con Buca Poldo, il tuo ristorante di Firenze centro.
Seguici sui social per scoprire ogni giorno nuovi piatti, eventi speciali e curiosità sulla nostra cucina toscana.
Condividiamo foto, storie e momenti di vita dal cuore di Firenze, per farti vivere anche online l’atmosfera autentica del nostro ristorante nel cuore del centro di Firenze.

Prenota un tavolo

Scopri la tradizione fiorentina

Scrivono di noi

Le recensioni dei nostri ospiti raccontano l’esperienza unica alla Buca Poldo, storico ristorante di Firenze centro.
Accogliamo ogni giorno fiorentini e viaggiatori da tutto il mondo che vogliono riscoprire i sapori autentici della tradizione toscana.

Le vostre parole ci guidano e ci motivano a offrire sempre il meglio, facendo di ogni visita al nostro ristorante nel centro di firenze un ricordo speciale da portare a casa.

Le specialità

Fettuccine al cinghiale

Le fettuccine al cinghiale di Buca Poldo sono un viaggio nel cuore più autentico della cucina toscana.

La pasta, ruvida e fatta a mano, cattura ogni goccia del sugo scuro e profumato, cotto lentamente per ore con vino rosso, erbe aromatiche e pezzi di cinghiale tenero che si sciolgono in bocca.

Il profumo ti avvolge appena arriva il piatto: un misto irresistibile di selvaggina, spezie e tradizione. Ogni forchettata è un abbraccio caldo, saporito, pieno di carattere — di quelli che ti fanno chiudere gli occhi al primo assaggio e pensare: questa sì che è Toscana.

Fettuccine al tartufo fresco

Le fettuccine al tartufo fresco di Buca Poldo sono pura eleganza servita su un piatto.

La pasta, tirata a mano e cotta al punto giusto, si veste di una crema vellutata di burro e Parmigiano che esalta ogni scaglia sottile di tartufo appena affettato.

Il profumo è ipnotico, intenso e inebriante: un richiamo irresistibile che riempie la sala e accende l’appetito.

Ad ogni boccone, il sapore deciso del tartufo incontra la delicatezza della pasta, creando un equilibrio perfetto, semplice, ma di un’eccellenza che lascia senza parole.

Ossobuco di Buca Poldo

L’ossobuco con fagioli di Buca Poldo è un piatto che profuma di tradizione e comfort.

La carne, cotta lentamente fino a diventare tenerissima, si intreccia con la cremosità dei fagioli, che assorbono ogni sfumatura del sugo ricco e saporito.

Il midollo dona una profondità vellutata, mentre le erbe aromatiche e un filo d’olio buono completano l’armonia dei sapori.

È un piatto che scalda il cuore e riporta alla memoria i pranzi di una volta, quelli dove il tempo si fermava e la tavola era il centro di tutto.
Un capolavoro rustico e irresistibile.

Il peposo di Buca Poldo

Il Pepato di Buca Poldo è un piatto che parla la lingua del carattere e della passione.

La carne, cotta lentamente e insaporita da una generosa macinata di pepe nero e vino rosso, sprigiona un profumo intenso e avvolgente che conquista al primo respiro.

Ogni boccone è un’esplosione di gusto: tenero, succoso, con quel pizzico di piccante che accende il palato senza sovrastarlo.

A completare il piatto, le patate al forno dorate e croccanti fuori, morbide dentro  perfette per raccogliere l’ultimo filo di sugo.

Un incontro di forza e calore, un piatto che racconta la vera anima toscana: schietta, decisa e indimenticabile.

I pici del fattore di Buca Poldo

I Pici del Fattore di Buca Poldo sono un omaggio alla cucina contadina, quella vera, fatta di mani che impastano e sapori che raccontano la terra.

I pici, spessi e ruvidi, catturano alla perfezione il sugo ricco e profumato, preparato secondo la ricetta di una volta: semplice, ma piena di carattere.

Ogni forchettata è un abbraccio di gusto intenso, sincero e autentico che riporta alle tavolate di campagna, tra risate, vino rosso e storie di famiglia.

Un piatto che profuma di tradizione e parla di Toscana con l’accento del cuore: i Pici del Fattore, come una volta, ma ancora più buoni.

I ravioldi di Buca Poldo

I Ravioli di ricotta e spinaci di Buca Poldo sono un equilibrio perfetto tra delicatezza e carattere.

La pasta sottile racchiude un ripieno morbido e cremoso, dove la dolcezza della ricotta incontra la freschezza degli spinaci.

Ad esaltarli, un condimento raffinato: radicchio rosso leggermente croccante, punte di asparagi teneri e una salsa di panna vellutata che lega il tutto con eleganza.

Il profumo è invitante, il gusto avvolgente, ogni boccone racconta armonia e cura per i dettagli.

Un piatto che profuma di primavera e tradizione, firmato Buca Poldo: semplice, genuino, irresistibilmente raffinato.

Il tagliere del fattore di Buca Poldo

Il Tagliere del Fattore di Buca Poldo è un invito alla convivialità, alla gioia di stare insieme davanti a un piatto che profuma di semplicità e bontà.

I coccoli, dorati e fragranti, arrivano caldi e appena fritti, pronti ad accogliere la cremosità dello stracchino e la dolcezza saporita del prosciutto crudo toscano. Ogni boccone è un contrasto perfetto tra morbido e croccante, tra caldo e fresco, tra tradizione e piacere puro.
Un antipasto che sa di Toscana vera, di taverne accoglienti e risate intorno al tavolo il Tagliere del Fattore è più di un piatto: è un momento di felicità condivisa.

Vini

Vino Rosè

5

Vino del giorno

7

Pinot Grigio

5

Vernaccia di S. Gimignano

5

Prosecco

5

Vino della casa

4

Menu

Bardolino classico “Vigna Morlongo” Villabella.

Valpolicella DOC “Borgo” Marion.

Valpolicella classico Piccoli

Valpolicella classico DOC Allegrini.

Valpolicella classico DOC Le Marognole.

Valpolicella classico DOC Begali Lorenzo.

Valpolicella superiore Zymē.

Valpolicella superiore “Telos” Tenuta Sant’Antonio.

Valpolicella superiore Piccoli

Valpolicella superiore Marion.

Valpolicella ripasso “Acinatico” Stefano Accordini.

Valpolicella ripasso Le Marognole.

Valpolicella ripasso “La Cengia” Begali Lorenzo.

Valpolicella ripasso “Montecorna” Farina

IGT rosso veronese “Palazzo della Torre” Allegrini.

IGT rosso veronese “La Grola” Allegrini.

IGT rosso veronese “El Nane” Le Marognole.

IGT rosso veronese “La pertica” Facci.

IGT rosso veronese “Calto” Marion.